Ieri 29 settembre abbiamo “festeggiato” la Giornata internazionale per la consapevolezza sugli sprechi e perdite alimentari. Per questa occasione è nata un’iniziativa l’Every Plate Counts Challenge, organizzata dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), World Wildlife Fund (WWF), Food for Soul (FFS), Food and Agricultural Organization (FAO) e Future Food Institute (FFI).
Così gli organizzatori sui proprio canali di comunicazione:
“Lo sapevi che circa il 14% della produzione globale di cibo prodotto per il consumo viene sprecato? Come se non bastasse, il 17% avviene proprio all’interno delle nostre famiglie, nei servizi di ristorazione o al dettaglio.
Al tempo stesso oltre 811 milioni di persone sono denutrite, circa 2 miliardi soffrono di carenze di micronutrienti, e 3 miliardi non possono permettersi una dieta sana.
Nel 2015, le emissioni prodotte dal sistema alimentare hanno contribuito fino al 38% delle emissioni totali di gas serra. Ridurre la perdita e lo spreco di cibo sarebbe una delle soluzioni climatiche più efficaci; e con pratiche più sostenibili potremmo garantire equità e sicurezza alimentare per tutti.
Ognuno di noi può fare la differenza all’interno della propria casa, nelle proprie comunità, al lavoro, per ridurre le eccedenze alimentari e migliorare le condizioni del pianeta.
Immagina, crea e condividi con noi consigli di cucina, tecniche, ricette e le tue tradizioni alimentari preferite, trasformando le tue eccedenze alimentari in bocconi
commestibili e nutrienti.
Dimostra al mondo che la lotta allo spreco alimentare inizia a casa – basta adottare abitudini semplici e rispettose dell’ambiente!”
Anche dot Academy ha deciso di partecipare all’iniziativa insieme ai suoi collaboratori e partner. Invitiamo pertanto tutta la community a fare lo stesso, c’è tempo fino al 16 ottobre in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione.