Il concetto di Internet, New o Digital Media è stato negli ultimi anni pressoché abusato; un po’ come la figura dell’operatore digitale. Risulta quindi complicato dare una definizione ben precisa ai sistemi di promozione odierni. La causa di tale complessità risiede nella diffusione, sempre più rapida, di strumenti di comunicazione on-line come Social Network, forum, blog o testate e nei continui aggiornamenti effettuati dai programmatori informatici. Aggiornarsi diventa, così, un obbligo per chi desidera competere nel mercato.
Pc, smartphone e tablet hanno ormai conquistato il cuore delle multinazionali, che concentrano gran parte del loro budget aziendale in strategie di pubblicità on-line. Il valore aggiunto che questi strumenti possiedono sta nella capacità di poter costruire campagne e piani di comunicazione multi-direzionali e personalizzabili in base al target che si vuole raggiungere. La differenza con i Mass Media è, quindi, più che evidente e sorpassata. Se prima, la pubblicità passava per un canale senza filtri, oggi si può decidere a chi e come inviare i propri contenuti.
I formati dell’Advertising On-line possono essere suddivisi in cinque macro-categorie:
Il primo passo da compiere per realizzare delle strategie di comunicazione e marketing efficaci è l’analisi di un agglomerato di dati, strutturati e non, che prendono il nome di Big Data. Il possesso di big data permette a una azienda di analizzare tutti quegli aspetti utili per ottenere informazioni sul comportamento degli utenti.
L’aspetto più importante riguardante il possesso dei big data dipende dall’utilizzo che ne fa l’azienda. Analizzare in modo corretto i big data ed elaborare un report pertinente, permette di:
I big data vengono, praticamente, utilizzati in ogni settore: da quello farmaceutico alla pubblica amministrazione. Sulla base della loro analisi, l’advertising on-line opera per studiare e individuare le caratteristiche di clienti potenziali. I dati raccolti, così, aiutano i programmatori nell’ottimizzazione del sito Web, nella personalizzazione dei contenuti proposti e nella creazione di prodotti innovativi.