In un mondo in cui è sempre più in voga l’apparire che l’essere, il social rivoluzione “BeReal”, grazie alla sua autenticità, inizia a far tremare i colossi come Instagram e TikTok. Rilasciata nel 2020, l’app BeReal, dopo due anni di relativa oscurità, sta spopolando tra i giovani grazie ad una funzione mai sperimentata prima.
La peculiarità è legata al fatto che l’app, una volta al giorno, invia contemporaneamente a tutti gli utenti una notifica in cui solo ed esclusivamente in quei due minuti si può pubblicare all’interno del social. Si chiede all’utente di creare un post “BeReal” utilizzando foto simultanee sia dalla fotocamera anteriore che da quella posteriore fornendo, quindi, uno squarcio di vita reale da condividere con gli altri utenti.
L’utente non conosce l’orario in cui verrà aperta la finestra per pubblicare e ha a disposizione soltanto due tentativi per scattare le foto che appariranno in simultanea con una foto nell’angolo in alto a sinistra come se stessimo facendo una videochiamata.
Ma non è finita qui. Siccome la singolarità di questo social è legata all’autenticità, ovviamente l’utente non disporrà di filtri fotografici o altre modifiche per ritoccare la realtà. Inoltre, a differenza degli altri social, non dispone di conteggi di follower. La descrizione ufficiale dell’app afferma: “BeReal è vita, vita reale, e questa è vita senza filtri. BeReal non ti renderà famoso. Se vuoi diventare un influencer puoi rimanere su TikTok e Instagram”.
La foto postata rimarrà visibile per 21 ore nelle quali gli altri utenti potranno visualizzarla e commentarla unicamente attraverso le emoji. Un’altra differenza è legata al fatto che è obbligatorio partecipare. Infatti, se non si posta una foto nei due minuti a disposizione non si potranno visualizzare le foto degli altri utenti. Bene, bisogna metterci la faccia nel vero senso della parola.