Per scrivere una grande storia è necessario coinvolgere attivamente l’ascoltatore: ecco alcuni consigli fondamentali

Le storie ci persuadono da sempre, e l’arte dello storytelling – se messa in atto nel modo corretto – coinvolge l’ascoltatore al punto di farlo immedesimare nella narrazione. Raccontare storie è il miglior modo per trasferire conoscenza ed esperienza, ma per rendere efficace lo storytelling si devono acquisire alcune tecniche specifiche.
Dopo aver illustrato le tecniche di storytelling (vedi qui), per coinvolgere attivamente l’ascoltatore, si devono possedere alcune caratteristiche specifiche come la verosimiglianza, la sequenzialità narrativa, il racconto di particolari che nella realtà potrebbero apparire non significativi, e l’intreccio tra le varie parti della narrazione. Ecco alcuni consigli per scrivere e raccontare una grande storia.
Consigli per scrivere una grande storia – Storytelling
- Semplicità linguistica: le parole devono essere semplici e comprensibili da tutti. ATTENZIONE! Semplicità, non banalità!
- Scrivi come sei: cerca il TUO stile, non quello degli altri.
- Precisione: non aspettarti che le persone leggano tra le righe perché non è detto che l’ovvietà del tuo pensiero sia chiaro al tuo lettore.
- Non divagare: le persone si annoiano subito quindi punta all’essenziale e taglia una frase quando serve.
- Prenditi cura della tua storia: il lettore percepisce l’attenzione e la cura nei confronti di un personaggio. Innamorati della tua storia e fai in modo che i lettori se ne accorgano.
- Conosci l’ambientazione: quando racconti una storia, devi conoscere perfettamente il contesto nel quale hai inserito i personaggi.
- Scrivi senza paura: uccidi il protagonista se necessario perché le inibizioni dello scrittore non fanno bene alla storia.
- Sorprendi il lettore: leggere una storia conoscendo già una fine non ha senso.