Ogni storia raccontata ha una connotazione emotiva, e per catturare l’attenzione c’è bisogno di una comunicazione efficace: scopri tutte le tecniche di storytelling per rapire il tuo pubblico
Avete voglia di raccontare una storia, ma non sapete in che modo farlo? Bene, per costruire racconti avvincenti – e soprattutto coinvolgenti – si possono utilizzare diversi modelli narrativi. L’arte di raccontare le storie, o meglio lo storytelling, è uno degli strumenti essenziali nelle strategie di marketing per catturare l’attenzione del potenziale cliente.
Lo storytelling non è soltanto la capacità di narrare delle storie, ma soprattutto è legato all’intrattenimento del nostro pubblico. L’obiettivo, infatti, è quello di suscitare emozioni e stimolare la fantasia. Per fare ciò, è necessario conoscere – e applicare – le tecniche di storytelling.
Il viaggio dell’eroe
Il personaggio principale si trova ad affrontare una serie di sfide necessarie prima di giungere al risultato finale. All’inizio il protagonista si trova nella sua comfort zone, riceve una “chiamata” per iniziare l’avventura al di fuori del suo mondo. Spesso si ricorre alla figura di un mentore che convince il protagonista ad accettare l’impresa.
Da qui in poi si presentano le prime sfide – e fallimenti – per il protagonista, che trova la forza di rialzarsi in preparazione della prova finale in cui si confronterà con il nemico. Superata la prova, il protagonista, che nel frattempo è cresciuto e ha maturato esperienza, può fare “ritorno a casa”.
Montagna
Con questa tecnica narrativa, raccontiamo la storia distribuendo la tensione nell’arco narrativo fino ad arrivare ad un picco massimo, che viene seguito da un allentamento della tensione narrativa. Attraverso l’escalation di sfide, creiamo un senso di suspense nel pubblico. Questa tecnica di storytelling è spesso utilizzata nelle serie tv.
Cerchi concentrici
Si tratta di diverse strutture narrative che si intersecano una dentro l’altra. La narrazione che contiene la trama principale, interagisce con le altre sotto narrazioni che sono finalizzate a spiegare la prima storia.
Lo schema è il seguente: Storia1 – Storia2 – Storia Centrale – Storia2 – Storia1
Sparklines
È una tecnica narrativa in cui il discorso si sviluppa su due piani contrapposti che si intrecciano continuamente tra di loro. Vengono rappresentate “come sono le cose” rispetto a “come dovrebbero essere”.
In medias res
In questa tecnica di storytelling, la narrazione comincia dal “centro dell’azione”, e poi man mano si riprende il filo della storia per spiegare come si è giunti in quel determinato punto.
Idee Convergenti
Nel “converging ideas” esistono differenti punti di vista che convergono per formare un’unica idea che può essere utilizzata per mostrare come un’idea sia il risultato di diverse idee – o storie – che conducono ad un’unica conclusione.
La Falsa Partenza
Per utilizzare questa tecnica di storytelling, si deve iniziare con un intreccio prevedibile che successivamente si interrompe per dare luogo ad un nuovo inizio.
Struttura a petalo
Caratterizzata da storie multiple che si muovono attorno alla storia centrale, con la struttura a petalo abbiamo diverse prospettive. Tutte le sotto narrazioni si “schiudono” una ad una, e soltanto quando tutti i “petali” si aprono, la storia risulta completa e regala agli ascoltatori – emozioni più grandi.