Logo Dot

L’E-Commerce: quando essere un cliente non ti basta

E-Commerce, E-commerce, Shopify

5 regole per progettare e gestire un E-Commerce aziendale

Chiunque, almeno una volta, ha comprato qualcosa online. Se ripetere “come fanno sempre a sapere che prodotto mostrarmi?” ti ha stancato, ecco i 5 step per creare il tuo e-commerce.

 

 

  • Siate strateghi prima che venditori

Potete offrire al vostro cliente il prodotto più bello che abbia mai visto, ma senza una strategia accurata alle spalle non arriverete lontani. Dovete pianificare la vostra azienda di E-commerce ragionando non solo a livello di business o marketing. Vanno studiati i sistemi di pagamento che proporrete al cliente, le scelte di allocazione delle merci, la logistica e le modalità di spedizione.

  • Fatevi vedere

Questa guida non vuole dibattere su quale pubblicità sia la migliore da adottare, se quella organica o a pagamento. Va però specificato che sponsorizzare e promuovere la propria piattaforma è fondamentale. Un ruolo cruciale è quello giocato dai social, con i quali tramite un piano editoriale digitale (PED) ben strutturato potrete arrivare ad un pubblico vasto. 

Le campagne pubblicitarie e gli annunci per la vostra visibilità e promozione vanno monitorati: strumenti utili a riguardo sono Google Ads e Google My Business.

  • Non tutti i clienti sono uguali

Ora che avete la vostra vetrina su di un pubblico di potenziali clienti, basterà il vostro merchandising per convincerli ad acquistare? Purtroppo per voi la risposta è no. Dovete condurre un’analisi sul mercato, selezionare la fetta di utenti a cui rivolgere le vostre campagne e, di conseguenza, i vostri prodotti. Abbiamo parlato di User Experience qui (collegamento all’articolo su UX / UI), applicarla all’E-Commerce significa creare un’UX ad hoc per le esigenze del singolo cliente. Essa si baserà anche sulle preferenze della piattaforma utilizzata per lo shopping.

  • Shopify: il tuo shop online a portata di mano

Dedichiamo parte di questo articolo a un tool che potrà risultare utile a chi ha deciso di cimentarsi con l’E-Commerce. Parliamo di Shopify, piattaforma commerciale dove poter sottoscrivere un abbonamento e avviare il proprio shop. Shopify non offre una sola funzione, ma presenta un app store i cui servizi permettono di gestire tutte le varie componenti dell’E-Commerce. Vendita, promozione, ottimizzazione SEO e interazione coi clienti, il tutto attraverso una piattaforma scalabile e personalizzabile fino al check-out.

  • Non siete dei guru del marketing

E mai dovrete esserlo. Dimenticate quei libri che si fanno portatori di verità universali sul marketing digitale. Le figure a cui dovete fare riferimento se volete avviare un’attività di questo tipo o lavorare per un’azienda sono quelle E-commerce Specialist, Digital Store Manager o Digital Merchandiser.

Stefano Elisei
Digital Humanist