Negli ultimi mesi dot Academy ha fatto un’indagine di mercato con l’obiettivo di comprendere la direzione verso cui si sta muovendo il mercato del lavoro, in riferimento alle competenze digitali e alla domanda-offerta figure professionali.
Il risultato dell’indagine, sulle figure professionali ricercate dalle aziende, deriva dallo studio e interpretazione di alcune delle pubblicazioni del Sistema Informativo Excelsior:
- “Il lavoro dopo gli Studi”
Orientarsi nel Mercato del Lavoro: la domanda di formazione delle imprese, indagine 2022 - “La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2022”
Monitoraggio dei flussi e delle competenze per favorire l’occupabilità - “Le competenze digitali”
Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese, indagine 2021
In fase iniziale il documento offre un quadro generale sulla tipologia di preparazione scolastica e formativa che le aziende ricercano negli studenti e quali sono i principali ambiti delle figure professionali più richiesti.
Abbiamo analizzato le opportunità di lavoro dei diplomati della Scuola Secondaria Superiore e i diplomati delle ITS Academy, per concludere con uno sguardo verso i laureati.
Per ogni categoria abbiamo individuato le principali mansioni richieste, la distribuzione territoriale, il grado di importanza dell’esperienza in confronto all’età e il valore delle competenze digitali in base alle richieste delle imprese.
Le informazioni del Sistema Informativo Excelsior ci hanno consentito di individuare le tre principali competenze digitali. Per ciascuna di esse le figure professionali maggiormente richieste e considerate dalle imprese di più difficile reperimento.
L’indagine è proseguita ponendo l’attenzione sulle principali difficoltà che le imprese dichiarano di riscontrare quando devono assumere un nuove figure professionali. Esistono due principali difficoltà di reperimento: la mancanza di candidati adeguati e l’inadeguatezza dei candidati stessi.
L’analisi approfondisce le differenze in termini di dimensioni aziendali. Ne scaturisce che sono le aziende di grandi dimensioni che riscontrano maggiori problemi durante la fase di ricerca e selezione del personale, qualsiasi sia il settore interessato.
In aggiunta a quanto detto, il documento mostra come sono cambiate nel corso degli ultimi cinque anni le difficoltà riscontrate dalle aziende sia in base alle motivazioni, sia in base alle specifiche delle professioni.
Se vuoi approfondire la nostra indagine sulle figure professionali più richieste dal mercato del lavoro, confermata da Assolavoro, scarica il file pdf.