Logo Dot
Corso di

Full Stack Developer

Full-time

Dal lunedì al venerdì (09-18)

Frequenza obbligatoria

160 ore

Descrizione Corso

DESCRIZIONE CORSO

I partecipanti riceveranno una solida formazione nell’ambito dello sviluppo di siti e applicazioni web.

Acquisiranno competenze tecniche che permetteranno di creare progetti partendo da una corretta architettura dei dati.

Impareranno a confrontarsi con i committenti, gestendo imprevisti, criticità e scadenze.

Obbiettivi Corso

OBIETTIVI

Lo scopo del corso Full Stack Developer è quello di formare individui totalmente autonomi nell’organizzazione e nella realizzazione di un software e della cura di tutto il suo ciclo di vita.

INIZIA LA TUA CARRIERA DIGITALE

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Curriculum Vitae

    Premendo il pulsante di invio dichiaro di aver preso visione delle Web Privacy Policy ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. I dati personali forniti saranno acquisiti da dot Academy Srl che li tratterà, in qualità di Titolare, esclusivamente per adempiere alla richiesta.

    NOZIONI BASE DEL CORSO

    Metodologia Agile

    I partecipanti impareranno le metodologie per gestire e migliorare i progetti di sviluppo di applicativi web, migliorando la gestione degli stessi e dei potenziali colli di bottiglia nelle varie fasi di realizzazione dei progetti, con un focus sulle metodologie agile e waterfall.

    Angular

    I partecipanti impareranno ad utilizzare il framework javascript Angular per la realizzazione di single page application con una particolare attenzione al dependencies injection e al life cycle hook.

    OOP

    I partecipanti impareranno a utilizzare alcuni dei più importanti strumenti di sviluppo. In particolare, acquisiranno competenze sul linguaggio PHP, sui principi base della programmazione a oggetti (OOP – Object Orientation Programming) e sui principali design pattern e la loro applicazione.

    Drupal8

    I partecipanti scopriranno Drupal 8, la sua architettura, i moduli e i temi; apprenderanno come utilizzare Drupal console/Drush, l’interazione con il Flow standard Drupal e altre funzionalità di questo strumento.

    Drupal8 & Angular

    I partecipanti impareranno a utilizzare Angular insieme a Drupal8, scoprendo perché usare l’Headless Architecture e come usare in maniera efficace funzionalità come REST, JSONAPI module e la creazione di risorse custom.

    Symfony

    I partecipanti impareranno, l’uso di Symfony: cos’è e i pattern principali, cosa sono DI e EventListener Symfony e come procedere con il testing e altre funzionalità di questo strumento.

    GIT e il Versioning

    I partecipanti impareranno le basi per la corretta gestione del proprio codice versionandolo attraverso la tecnologia GIT con un focus particolare su BIT Bucket. Apprenderanno, inoltre, le fasi di creazione di un software, a partire dall’analisi dei requisiti (matrici dei requisiti, storyboard) e dai derivable (documentali e artefatti software).

    Gestione di un Progetto

    I partecipanti avranno competenze in merito agli strumenti per la gestione del progetto (backlog, burndown chart, Jira e Gantt) e del codice sorgente. Vedranno tutte le tipologie di test (tra cui QA e unit test) e la fase di build e rilascio automatico. Un particolare focus verrà dedicato alla parte di manutenzione, cyber security e compliance con il GDPR.

    CHE LAVORO POSSO FARE?

    I partecipanti al corso Full Stack Developer potranno ricoprire ruoli che ad oggi, nelle aziende, sono molto ricercati perché altamente specifici e verticali. Il corso apre anche alla possibilità di intraprendere una carriera da freelance.

    Fullstack Developer
    Full Stack Developer
    Project Manager
    Software Team Leader & Project Manager
    Analyst
    Analista Programmatore

    https://www.dotacademy.it/grazie-corso/

    I TOOL CHE IMPARERAI AD USARE

    Grazie al corso di Full Stack Developer
    Angular

    Angular

    Dupral8

    Dupral 8

    Symfony

    Symfony

    Git

    Git

    COME FUNZIONA LA SELEZIONE?

    Compila il form soprastante e inviaci il tuo curriculum.
    Il tuo curriculum verrà valutato dai nostri esperti. Se sarai ritenuto in linea con il percorso formativo proposto e con le caratteristiche della classe in formazione, ti contatteremo per un colloquio conoscitivo.